• Studio
  • Servizi
  • Progetti
  • Blog
CONTATTI
  • EN
  • IT
Your browser does not support the video tag.
Pronto a dare vita al tuo progetto?
Contattaci

Servizi

  • Ophir Fundamentals
  • Ophir Industrial
  • Ophir Entertainment
  • O-FAM Virtual Production

Studio

Progetti

Unisciti al team

Socials

Behance
Instagram
Linkedin
Facebook
Politica sulla PrivacyPolitica sui Cookie
studio@ophirstudio.com
© Copyright 2025, Ophir Studio OÜ, Harju maakond, Tallinn, Kesklinna linnaosa, Narva mnt 7-652, 10117
Politica sulla PrivacyPolitica sui Cookie

This website stores cookies on your computer. Cookies help to provide a more personalized experience and relevant advertising for you, and web analytics for us. To learn more about the different cookies we're using, check out our Privacy and Cookie Policy. We won't track your information when you visit our site. But in order to comply with your preferences, we'll have to use just one tiny cookie so that you're not asked to make this choice again.

Tipi di video 3D: quali sono e come si differenziano

Scopri i principali tipi di video 3D, le loro differenze, gli usi più comuni e come scegliere il formato migliore in base al progetto o obiettivo comunicativo.

Tipi di video 3D: quali sono e come si differenziano

Negli ultimi anni i video 3D sono diventati uno degli strumenti più potenti ed efficaci nella comunicazione visiva. Oggi li troviamo ovunque: nella pubblicità, nei videogiochi, nei configuratori di prodotto online, nei tour virtuali, nella formazione industriale e persino durante eventi e fiere, dove vengono utilizzati per creare scenografie e ambientazioni immersive. Esistono diversi tipi di video 3D, ognuno con caratteristiche, obiettivi e livelli di interattività differenti. Conoscerli è fondamentale per poter scegliere la soluzione migliore per un progetto, soprattutto quando si parla di marketing, produzione video 3D o comunicazione digitale.

Cosa sono i video 3D e perché sono diventati così importanti

Un video 3D è un’animazione digitale che rappresenta oggetti o ambienti partendo da un modello tridimensionale, simulando profondità, luci e spazio in modo realistico. A differenza di un video 2D tradizionale, che si limita a riprendere ciò che esiste, il 3D permette di creare, modificare e controllare ogni dettaglio della scena. Grazie alla CGI (Computer-Generated Imagery) è possibile animare prodotti, ambienti, personaggi o macchinari che nella realtà non esistono ancora, sono troppo costosi da realizzare o semplicemente impossibili da riprendere con una fotocamera.

L’evoluzione è stata rapida: dai primi film in CGI degli anni ‘90 ai film 3D stereoscopici nei cinema, fino alle attuali applicazioni nel web, nella realtà virtuale, nella formazione e nell’e-commerce. Oggi il 3D non è più solo legato allo spettacolo, ma rappresenta uno strumento strategico nel settore della comunicazione, delle vendite (sia fisiche che online) e dello storytelling dei brand.

Come nasce un video 3D: produzione e competenze

La produzione di un video 3D è un processo creativo e tecnico che coinvolge più fasi e diverse figure professionali specializzate. Tutto inizia con l’ideazione del concept, la scrittura del brief e la realizzazione dello storyboard, che definisce visivamente le scene e la narrazione. Da qui si passa alla modellazione 3D, dove artisti e designer creano oggetti, ambienti, personaggi o prodotti utilizzando software come Blender, Cinema 4D, Maya o 3ds Max.

Una volta modellate le geometrie, vengono applicati materiali e texture, fondamentali per ottenere superfici realistiche. Successivamente si procede con il lighting e l’animazione 3D, in cui si definiscono i movimenti di oggetti, camere e personaggi. Il momento più delicato è il rendering, cioè la trasformazione della scena 3D in un video vero e proprio. Dopo il rendering si passa alla post-produzione, dove si aggiungono effetti visivi (VFX), suoni, musica e montaggio finale. Dopo il rendering si passa alla post-produzione, dove si aggiungono effetti visivi (VFX), suoni, musica e montaggio finale. Se il progetto riguarda un video 3D interattivo, si aggiunge una fase ulteriore: lo sviluppo software in motori grafici come Unreal Engine, Unity o WebGL, per rendere la scena navigabile dall’utente tramite mouse, touchscreen o visori VR.

Le principali tipologie di video 3D

Quando si parla di tipologie di video 3D, si possono distinguere cinque categorie principali, che si differenziano per tecnologia, modalità di fruizione e obiettivo, quali video 3D stereoscopici, video CGI, video 360, video 3D interattivi e animazioni tecniche 3D. Vediamoli più nel dettaglio qui sotto.

Video 3D stereoscopici

I video 3D stereoscopici sono i contenuti più tradizionalmente associati al cinema in tre dimensioni. Vengono realizzati con una tecnica chiamata stereoscopia che permette di percepire la scena con un effetto tridimensionale molto simile alla realtà. Si tratta di video pensati principalmente per l’intrattenimento e non prevedono interazione da parte dello spettatore: l’esperienza è immersiva ma resta passiva. Oltre al cinema, vengono utilizzati anche nella computer grafica, nella pubblicità e nei videogiochi, dove la tridimensionalità consente di aggiungere maggiore realismo visivo e impatto emotivo alle scene.

Animazioni CGI (Computer Generated Imagery)

Le animazioni CGI sono video realizzati interamente in grafica 3D. Ogni elemento , gli oggetti, la luce, il movimento, viene creato con software come Blender, Cinema 4D, Maya o Unreal Engine. La CGI permette di ottenere immagini fotorealistiche o stilizzate, ideali per spot pubblicitari, presentazioni di prodotto, cinema, automotive, architettura. È la tipologia di video 3D più usata nel marketing perché consente di mostrare prodotti ancora in fase di sviluppo o impossibili da riprendere dal vivo.

Video 360°

I video 360 rientrano tra i video interattivi più utilizzati nella comunicazione visiva, in quanto lo spettatore non guarda semplicemente uno schermo, ma ha la possibilità di ruotarsi e osservare l’ambiente intorno a sé. La visualizzazione avviene con smartphone, mouse o visori VR. Sono perfetti per tour virtuali di hotel, musei, immobili o per esperienze immersive nella formazione, nel turismo e negli eventi. Possono essere reali (riprese con videocamere 360°) o generati in CGI.

Video 3D interattivi

Non sono semplici video ma esperienze navigabili. L’utente può muovere la visuale, ruotare un prodotto, zoomare, cambiare colore, esplorare un macchinario o scegliere il percorso narrativo. Si usano molto nell’e-commerce (configuratori auto, arredamento), nella formazione digitale e nelle presentazioni aziendali. Richiedono l’uso di motori grafici o tecnologie web come WebGL, Unity o Unreal Engine.

Animazioni tecniche 3D

Le animazioni tecniche 3D sono contenuti pensati per spiegare il funzionamento di prodotti, processi o macchinari complessi. Vengono utilizzati in ambito medicale, meccanico, ingegneristico e industriale. Permettono di “aprire” un oggetto, mostrare sezioni interne, simulare movimenti e dinamiche che nella realtà sarebbero invisibili o troppo costose da riprendere. Sono ideali per fiere, manuali digitali, onboarding tecnico o formazione interna.

Scopri l’animazione tecnica 3D che noi di Ophir abbiamo realizzato per un prodotto del settore sanitario.

FOOH e video anamorfici

Esistono anche applicazioni ibride come i video anamorfici e i contenuti FOOH (Fake Out Of Home), che utilizzano animazioni CGI e prospettiva per creare l’illusione che un oggetto 3D esca da uno schermo o si trovi nello spazio reale. Non sono video 3D interattivi o stereoscopici, ma sfruttano tecniche tridimensionali per sorprendere e coinvolgere il pubblico, soprattutto nel marketing outdoor e negli eventi.

Quali sono le differenze tra i diversi tipi di video 3D

Anche se rientrano tutti sotto l’etichetta di “video 3D”, queste tecnologie non offrono la stessa esperienza. Le differenze principali riguardano il grado di coinvolgimento dello spettatore, l’obiettivo comunicativo, il formato del video 3D stesso e le piattaforme attraverso cui vengono distribuiti.

Interattività

Alcuni contenuti 3D sono puramente visivi e lineari, come i film stereoscopici o le animazioni CGI: lo spettatore guarda, ma non può intervenire sulla scena. Al contrario, nei video 360° può muovere liberamente la visuale, mentre nei video 3D interattivi ha la possibilità di agire attivamente, esplorare un ambiente, ruotare un prodotto, scegliere un percorso narrativo. Qui il confine tra video e applicazione si fa sottile.

Obiettivo comunicativo

Ogni tipologia di video 3D nasce per scopi diversi. La CGI è ideale per valorizzare un prodotto, renderlo perfetto, controllare ogni dettaglio estetico. Il video 360° punta invece all’immersione emotiva, a far vivere allo spettatore un luogo o un’esperienza. Le animazioni tecniche e industriali hanno una funzione didattica: semplificano concetti complessi, mostrano ciò che nella realtà non si vedrebbe (meccanismi interni, processi produttivi, parti anatomiche).

Formato dei video 3D e piattaforma di fruizione

Un video 3D tradizionale in CGI può essere esportato come MP4 e pubblicato sui social o su YouTube. Un video 360° richiede piattaforme compatibili con la visualizzazione sferica. I contenuti VR necessitano di un visore dedicato, mentre i video interattivi vengono distribuiti come esperienze web, app o applicazioni sviluppate con motori grafici come Unreal Engine o Unity. La tecnologia quindi non riguarda soltanto come il video è realizzato, ma anche come e dove viene fruito.

Ambiti di applicazione dei video 3D

I video 3D non vengono utilizzati tutti nello stesso modo. Ogni tipologia , dalla CGI ai video 360°, alle animazioni tecniche, risponde a esigenze specifiche: intrattenimento, formazione, marketing, e-commerce, simulazione o storytelling aziendale.

Scopriamo qui sotto in quali settori vengono impiegati i principali tipi di video 3D.

Cinema e intrattenimento

  • Tipi di video 3D utilizzati: CGI, video 3D stereoscopici, effetti visivi (VFX).
  • I blockbuster come Marvel, Avatar o Star Wars usano la CGI per creare mondi, creature ed effetti realistici. Scopri di più sulle tecniche utilizzate per realizzare il film Avatar.
  • Anche serie TV, videoclip musicali e spot pubblicitari integrano video 3D per aumentare l’impatto emotivo.

Marketing, e-commerce e pubblicità

  • Tipi di video 3D utilizzati: CGI, motion graphics 3D, video interattivi.
  • CGI product video per lanciare prodotti non ancora in produzione (auto, cosmetici, tecnologia).
  • Configuratori 3D interattivi per personalizzare colori, materiali, modelli.
  • ADV 3D per social media (Instagram, TikTok, YouTube) per brand premium e startup.
  • Brand che li usano: Apple, Tesla, Dior sfruttano video 3D per campagne pubblicitarie iper-realistiche. Scopri il 3D billboard che ha realizzato Dior per il lancio della sua nuova profumazione

Formazione e didattica

  • Tipi di video 3D utilizzati: video 360°, animazioni tecniche, VR interattiva.
  • Università e aziende usano video 3D educativi per spiegare anatomia, fisica, ingegneria o processi industriali.
  • La VR training permette simulazioni di chirurgia, manutenzione industriale o sicurezza sul lavoro.
  • Corsi e-learning 3D includono quiz, modelli 3D e interazioni dinamiche.

Architettura, interior design e real estate

  • Tipi di video 3D utilizzati: rendering fotorealistici, walkthrough 3D, CGI architettonica.
  • Architetti e agenzie immobiliari creano rendering 3D di case o uffici prima della costruzione.
  • I clienti possono esplorare gli ambienti tramite walkthrough animati o visori VR.
  • Il 3D aiuta nella scelta di arredi, luci e materiali.

Industria, meccanica e medicale

  • Tipi di video 3D utilizzati: animazioni tecniche, video esplicativi 3D, CGI industriale.
  • Le aziende usano animazioni 3D tecniche per mostrare il funzionamento di macchinari, motori o impianti.
  • Nel settore medicale, il 3D viene usato per illustrare procedure chirurgiche o dispositivi medici.
  • Perfetti per fiere, presentazioni commerciali e formazione professionale.

Come scegliere il tipo di video 3D più adatto

La scelta dipende da alcuni fattori chiave:

Obiettivo del progetto: vuoi emozionare, spiegare, vendere o formare?

Pubblico e piattaforma di destinazione: social media, sito web, evento fisico, visore VR.

Budget e tempi disponibili: CGI ad alto livello e VR richiedono più risorse; motion graphics 3D e animazioni leggere sono più rapide.

Coinvolgimento desiderato: osservazione passiva (CGI), immersività (360°), interattività (configuratori 3D), apprendimento tecnico (video industriali).

Conclusione

I tipi di video 3D oggi disponibili sono numerosi e rispondono a esigenze molto diverse. Dal film stereoscopico alle animazioni CGI per il marketing, dai tour virtuali ai video interattivi e alle animazioni tecniche, ogni formato ha punti di forza e contesti ideali. Comprendere le differenze tra le varie tipologie permette di scegliere lo strumento giusto per comunicare in modo efficace il proprio prodotto, servizio o progetto.

Oggi giorno ci sono diverse aziende specializzate nella produzione di video 3D. In Ophir Studio, da oltre otto anni affianchiamo aziende, professionisti e brand internazionali nella creazione di contenuti 3D su misura: dai video emozionali per campagne pubblicitarie ai rendering fotorealistici di prodotto, fino ad animazioni tecniche complesse per il settore medicale e industriale.

Se stai cercando un partner per potenziare la comunicazione visiva del tuo brand, non esitare a contattarci nel nostro modulo dedicato.

FAQ

Che cosa si intende per video 3D?

Un video 3D è un contenuto visivo generato digitalmente partendo da modelli tridimensionali. Può essere fotorealistico (CGI), animato, interattivo o navigabile in realtà virtuale. A differenza dei video tradizionali, permette di mostrare oggetti, ambienti o processi da qualsiasi angolazione.

Quali sono i principali tipi di video 3D?

I più diffusi sono: CGI; video 3D stereoscopici; video 360° e realtà virtuale; animazioni tecniche o industriali; 3D real-time per videogiochi e configuratori interattivi. Ogni formato viene scelto in base all’obiettivo: marketing, formazione, simulazione, intrattenimento o vendita.

In quali settori vengono usati i video 3D?

I video 3D sono utilizzati in molti ambiti: cinema e VFX, gaming, pubblicità, e-commerce, architettura, real estate, formazione, industria, automazione e settore medicale. Sono particolarmente efficaci per mostrare prodotti e scene complesso, ma anche ciò che ancora non esiste fisicamente.

Quanto costa realizzare un video 3D?

Il costo per la produzione di un video 3D dipende da diversi fattori: la durata del video, la complessità dei modelli 3D, il livello di dettaglio desiderato, il numero di scene, il voice-over e sound design. I prezzi possono variare da 1500 euro (per brevi animazioni di prodotto) fino a produzioni più complesse per spot TV o simulazioni tecniche. In Ophir Studio forniamo preventivi personalizzati in base alle esigenze.

Quanto tempo serve per produrre un video 3D?

Un video 3D semplice può richiedere da 1 a 2 settimane, mentre progetti più complessi (spot pubblicitari, animazioni narrative o video tecnici dettagliati) possono richiedere da 4 a 8 settimane. Il tempo varia in base allo script, la complessità dei processi di modellazione e animazione, e il numero di revisioni richieste.

Contattaci!

Scopri i nostri progetti

tutti i progetti

THROUGH THE LOOKING GLASS
Eventi & Intrattenimento, Render 3D, Esperienza interattiva

Details

ADV X META
Eventi & Intrattenimento, Virtual Production, Animazione 3D

Details

PIRATE SOCCER
Eventi & Intrattenimento, Sport, VR

Details

RENDERING 3D DI UNA CUCINA DALLO STILE CONTEMPORANEO
Arredamento, Architettura, Render 3D

Details

PIRATE SOCCER
Eventi & Intrattenimento, Sport, VR

Details

RENDERING 3D DI UNA CUCINA DALLO STILE CONTEMPORANEO
Arredamento, Architettura, Render 3D

Details

THROUGH THE LOOKING GLASS
Eventi & Intrattenimento, Render 3D, Esperienza interattiva

Details

ADV X META
Eventi & Intrattenimento, Virtual Production, Animazione 3D

Details

PIRATE SOCCER
Eventi & Intrattenimento, Sport, VR

Details

RENDERING 3D DI UNA CUCINA DALLO STILE CONTEMPORANEO
Arredamento, Architettura, Render 3D

Details

THROUGH THE LOOKING GLASS
Eventi & Intrattenimento, Render 3D, Esperienza interattiva

Details

ADV X META
Eventi & Intrattenimento, Virtual Production, Animazione 3D

Details

PIRATE SOCCER
Eventi & Intrattenimento, Sport, VR

Details

RENDERING 3D DI UNA CUCINA DALLO STILE CONTEMPORANEO
Arredamento, Architettura, Render 3D

Details

SCARPA DA LAVORO G EXPLORER
Fashion, Render 3D, Creazione di Contenuti

Details

CONFIGURAZIONE 3D DI UN LIVING ESCLUSIVO
Arredamento, Architettura, Immobiliare

Details

SIMULATORE IMMERSIVO PER IL TRAINING NEL SETTORE MINERARIO
Tech-Industrial, Manufatturiera, VR

Details

ANIMAZIONE TECNICA 3D DI UNO SPEAKER
Tech-Industrial, Video Esplicativo, Animazione 3D

Details

SIMULATORE IMMERSIVO PER IL TRAINING NEL SETTORE MINERARIO
Tech-Industrial, Manufatturiera, VR

Details

ANIMAZIONE TECNICA 3D DI UNO SPEAKER
Tech-Industrial, Video Esplicativo, Animazione 3D

Details

SCARPA DA LAVORO G EXPLORER
Fashion, Render 3D, Creazione di Contenuti

Details

CONFIGURAZIONE 3D DI UN LIVING ESCLUSIVO
Arredamento, Architettura, Immobiliare

Details

SIMULATORE IMMERSIVO PER IL TRAINING NEL SETTORE MINERARIO
Tech-Industrial, Manufatturiera, VR

Details

ANIMAZIONE TECNICA 3D DI UNO SPEAKER
Tech-Industrial, Video Esplicativo, Animazione 3D

Details

SCARPA DA LAVORO G EXPLORER
Fashion, Render 3D, Creazione di Contenuti

Details

CONFIGURAZIONE 3D DI UN LIVING ESCLUSIVO
Arredamento, Architettura, Immobiliare

Details

SIMULATORE IMMERSIVO PER IL TRAINING NEL SETTORE MINERARIO
Tech-Industrial, Manufatturiera, VR

Details

ANIMAZIONE TECNICA 3D DI UNO SPEAKER
Tech-Industrial, Video Esplicativo, Animazione 3D

Details