• Studio
  • Servizi
  • Progetti
  • Blog
CONTATTI
  • EN
  • IT
Your browser does not support the video tag.
Pronto a dare vita al tuo progetto?
Contattaci

Servizi

  • Ophir Fundamentals
  • Ophir Industrial
  • Ophir Entertainment
  • O-FAM Virtual Production

Studio

Progetti

Unisciti al team

Socials

Behance
Instagram
Linkedin
Facebook
Politica sulla PrivacyPolitica sui Cookie
studio@ophirstudio.com
© Copyright 2025, Ophir Studio OÜ, Harju maakond, Tallinn, Kesklinna linnaosa, Narva mnt 7-652, 10117
Politica sulla PrivacyPolitica sui Cookie

This website stores cookies on your computer. Cookies help to provide a more personalized experience and relevant advertising for you, and web analytics for us. To learn more about the different cookies we're using, check out our Privacy and Cookie Policy. We won't track your information when you visit our site. But in order to comply with your preferences, we'll have to use just one tiny cookie so that you're not asked to make this choice again.

Che cos’è la CGI: esempi e applicazioni efficaci nel marketing e nella comunicazione aziendale

Scopri il significato di CGI e come la grafica computerizzata e gli effetti speciali migliorano marketing, comunicazione e video animati 3D aziendali.

Che cos’è la CGI: esempi e applicazioni efficaci nel marketing e nella comunicazione aziendale

La CGI (Computer-Generated Imagery) è sempre più centrale nella comunicazione visiva aziendale, poiché consente di creare immagini e animazioni digitali con un realismo e un controllo creativo senza precedenti. Oggi viene utilizzata da imprese di ogni settore per produrre contenuti ad alto impatto visivo, a supporto di marketing e comunicazione.

In questo articolo vedremo cos’è la CGI, le sue applicazioni principali e come sfruttarla al meglio con esempi concreti.

Che cos’è la CGI (computer-generated imagery)?

La CGI, acronimo di Computer-Generated Imagery, è una tecnologia che permette, attraverso l’utilizzo della grafica computerizzata di creare contenuti visivi in 2D e 3D, immagini statiche, animazioni e video completamente digitali.

Anche se inizialmente veniva principalmente usata nel mondo dell’intrattenimento, dal cinema ai videogiochi, per realizzare effettivi speciali, animazioni e video animati 3D, oggi la CGI viene impiegata in moltissimi altri contesti, primo fra tutti la comunicazione e la pubblicità di aziende appartenenti a di diversi settori, dall’architettura all’industria meccanica, per rappresentare oggetti, ambienti e scenari con un livello di dettaglio e realismo sorprendente, spesso indistinguibile dalla realtà.

È proprio questo il punto di forza della grafica computerizzata nell’ambito della comunicazione visiva aziendale: a differenza della fotografia tradizionale o delle riprese video, la CGI offre una libertà creativa totale, permettendo di creare immagini realistiche o persino surreali in cui ogni elemento può essere progettato, modificato e animato digitalmente, senza alcun limite fisico o logistico.

Ambiente CGI surreale realizzato da Ophir Studio con effetti digitali e motion graphics per una pubblicità di prodotto 3D immersiva.

Le differenze tra CGI e IA

Parallelamente alla CGI, al giorno d’oggi chi si occupa di creare contenuti per il marketing e la comunicazione usa molto spesso anche l’intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, sebbene entrambe implichino l’uso di strumenti digitali avanzati, CGI e IA rispondono a logiche molto diverse.

La CGI si basa infatti sull’uso di software grafici 3D per creare immagini e animazioni realistiche o stilizzate, che sono però il frutto di un processo creativo e tecnico gestito manualmente dall’uomo.

L’intelligenza artificiale, invece, può generare contenuti visivi a partire da prompt testuali o dati, spesso utilizzando modelli pre-addestrati. Sebbene l’IA stia rivoluzionando la velocità di produzione e l’accessibilità creativa, la CGI resta lo strumento principale quando si richiede controllo assoluto sul risultato finale, precisione tecnica o coerenza con un brand.

Tipologie e applicazioni del CGI nel marketing e nell’advertising

Grazie alla sua versatilità e alla capacità di trasformare qualsiasi idea in immagini ad alto impatto, la CGI non è solo uno strumento creativo, bensì è al giorno d’oggi anche un potente alleato per aziende, brand e agenzie che vogliono distinguersi nella comunicazione.

Analizziamo di seguito cosa cosa è possibile creare con la CGI e in quali ambiti può essere applicata con successo.

Video animati 3D e animazioni digitali

I video animati 3D e le animazioni digitali permettono di raccontare storie, spiegare concetti o presentare prodotti in modo dinamico ed emozionale allo stesso tempo. Vengono utilizzati in particolare negli spot pubblicitari e video hero per campagne di marketing, nei video tutorial o explainer aziendali e come social media content (reel, stories, video teaser).

Rendering 3D fotorealistico

I render 3D fotorealistici sono immagini generate al computer che simulano con precisione materiali, luci, texture e ambientazioni reali. Offrono una rappresentazione altamente dettagliata e controllata, ideale per sostituire fotografie complesse o impossibili da realizzare. I render 3D fotorealistici vengono usati principalmente

  • nei cataloghi digitali e visualizzazioni di prodotto per e-commerce
  • nelle campagne pubblicitarie come materiali ADV (in particolare modo per studi di interior design e aziende di arredamento)
  • come materiale tecnico o promozionale per fiere e presentazioni
Gallery Image
Gallery Image

Motion capture ed effetti speciali CGI

La motion capture (mocap) consente di acquisire i movimenti di persone reali e trasferirli su personaggi digitali 3D, per animare animare avatar o digital humans ed ottenere animazioni fluide e realistiche. è particolarmente utile per ridurre i tempi di animazione manuale in progetti complessi, specialmente quando si lavora con effetti speciali CGI ed effetti visivi avanzati.

Trovi maggiori informazioni nel sito di Vicon, azienda leader mondiale nel settore.

Realtà aumentata (AR)

La realtà aumentata sovrappone elementi digitali all’ambiente reale attraverso smartphone, tablet o visori. La CGI in questo contesto consente di creare asset 3D realistici che si integrano perfettamente con il mondo fisico, generando esperienze interattive ed evolute.

Gli usi principali sono:

  • Cataloghi AR e visualizzazione di prodotto a 360°
  • Configuratori interattivi in-store o online
  • Engagement durante eventi, fiere o lanci prodotto
  • Esperienze immersive per campagne marketing

Realtà virtuale (VR)

La realtà virtuale consente di creare ambienti completamente digitali in cui l’utente può muoversi liberamente e interagire in tempo reale con ciò che lo circonda. Grazie all’integrazione con la CGI e gli effetti visivi, è possibile progettare scenari immersivi come showroom virtuali e interattivi, ambientazioni iperrealistiche e simulazioni complesse, ideali per coinvolgere l’utente in modo profondo ed emozionale in occasione di fiere ed eventi.

Virtual production

La virtual production unisce CGI, riprese in tempo reale e ambienti digitali interattivi, spesso integrata con schermi LED o ambienti immersivi. Consente di girare scene complesse senza dover costruire set fisici, con totale flessibilità visiva; difatti viene perlopiù utilizzata per creare spot pubblicitari ad alto impatto visivo, video istituzionali o ambientati in location non accessibili e contenuti premium per fiere o presentazioni.

Scopri i servizi di virtual production offerti da Ophir Studio in collaborazione con F.A.M.

Esempi di applicazione e casi studio della CGI

Nel marketing moderno, la CGI si è affermata come uno strumento strategico capace di trasformare una semplice comunicazione in un’esperienza visiva d’impatto. Numerosi brand internazionali l’hanno adottata con successo, rivoluzionando il modo di raccontare i propri prodotti. I seguenti casi mostrano come l’uso della CGI abbia elevato la percezione del brand, migliorato l’engagement e ridefinito gli standard visivi delle campagne.

Hermes - Threads in motion

Questo reel pubblicato da Hermes è un esempio raffinato di animazione CGI e motion design applicati al luxury marketing: un video che trasforma trame tessili in arte digitale, fondendo effetti visivi, eleganza e storytelling immersivo. Perfetto esempio di CGI nel settore moda e comunicazione visiva

Dacia AR, l'app di realtà aumentata per configurare in 3D la tua Dacia

L’app Dacia AR permette di configurare in 3D i modelli della gamma Dacia e visualizzarli in realtà aumentata, anche in scala 1:1, offrendo un’esperienza immersiva per l’utente. Un perfetto esempio di grafica computerizzata e CGI applicata al marketing automotive.

App Dacia AR sviluppata con CGI e grafica 3D per configurare modelli in realtà aumentata e offrire un’esperienza immersiva nel marketing automotive.

Cassina Showroom virtual tour

Cassina offre un tour virtuale dello showroom di Milano dove grazie alla CGI e agli ambienti digitali puoi esplorare collezioni di arredo iconiche in modo immersivo. Un perfetto esempio di realtà virtuale applicata al retail che potenzia brand experience e coinvolgimento cliente grazie alla grafica computerizzata.

Showroom virtuale Cassina a Milano realizzato in CGI e VR, un’esperienza immersiva che valorizza il brand e coinvolge l’utente.

I vantaggi di usare la CGI nel marketing aziendale

  • Offre un controllo totale su ogni dettaglio dell’immagine (luci, materiali, ambientazioni) garantendo risultati di altissima qualità senza dipendere da location fisiche.
  • Riduce tempi e costi, permette di mostrare prodotti ancora in fase di sviluppo, funzionalità tecniche o scenari astratti.
  • Si adatta a una vasta gamma di formati e canali, dall’e-commerce ai social, fino a fiere e realtà aumentata.

Conclusioni

La CGI è oggi uno degli strumenti più potenti e versatili per supportare la comunicazione visiva di un’azienda. Che si tratti di promuovere un prodotto, semplificare un concetto tecnico o creare un’esperienza immersiva, le immagini generate al computer offrono possibilità creative illimitate, unite a efficienza, controllo e qualità.

Ophir Studio, la nostra agenzia creativa attiva dal 2018, è specializzata nella creazione di contenuti in CGI e animazioni 3D per brand che vogliono distinguersi nel panorama digitale. Collaboriamo con team di marketing, agenzie e reparti comunicazione per trasformare idee complesse in contenuti visivi chiari, coinvolgenti e memorabili.

Se vuoi scoprire come possiamo aiutarti a valorizzare il tuo prodotto o progetto con la CGI, contattaci: saremo felici di affiancarti in ogni fase, dalla strategia creativa alla produzione.

FAQ

Quali sono i software utilizzati per la CGI?

Per la modellazione 3D e le animazioni, i software più utilizzati sono Blender, Maya, 3ds Max e Meshy.AI. Per la fase di rendering, vengono impiegati motori come Arnold, V-Ray e Redshift. Infine, per il compositing e gli effetti visivi, i programmi più diffusi sono Nuke, Adobe After Effects e Fusion, utilizzati per integrare CGI, video reali ed effetti digitali in post-produzione.

Che differenze ci sono tra CGI e VFX?

La CGI (Computer-Generated Imagery) si riferisce alla creazione di immagini digitali o animazioni generate al computer attraverso software di modellazione 3D, rendering e animazione. È un sottoinsieme degli effetti visivi (VFX). I VFX (Visual Effects), infatti, sono una categoria più ampia che include la CGI ma anche il compositing, gli effetti pratici, l’uso di green screen, il motion tracking e l’integrazione con riprese live-action.

Come funziona la CGI?

La CGI, nota in italiano anche come grafica computerizzata, funziona attraverso l’uso di software 3D che permettono di modellare, animare e renderizzare oggetti digitali. Si parte dalla creazione dei modelli, si aggiungono texture, luci e movimenti, e infine si esegue il rendering per ottenere immagini o video realistici. Questo processo consente una libertà creativa totale, senza i vincoli della produzione fisica.

Quali aziende si occupano di CGI?

La CGI è realizzata principalmente da agenzie creative, studi di design 3D e studi di animazione specializzati nella produzione di contenuti visivi digitali. Queste realtà si occupano di modellazione 3D, animazione, rendering e effetti visivi per campagne pubblicitarie, video aziendali, film, eventi e progetti interattivi.

Contattaci!

Scopri i nostri progetti

tutti i progetti

PROTOTIPO DI SNEAKER X ARMANI
Fashion, Lusso, Render 3D

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

CAMPAGNA DI NATALE PER LIBERTY LONDON
Animazione 3D, CGI, Direzione Creativa

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

VISUALIZZAZIONE ARCHITETTONICA 3D DI UNA VILLA MODERNA IMMERSA NELLA NATURA
Architettura, Render 3D, Immobiliare

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

VERSICO META STADIUM
Eventi & Intrattenimento, Sport, VR

OPHIR ENTERTAINMENT

view case

VISUALIZZAZIONE ARCHITETTONICA 3D DI UNA VILLA MODERNA IMMERSA NELLA NATURA
Architettura, Render 3D, Immobiliare

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

VERSICO META STADIUM
Eventi & Intrattenimento, Sport, VR

OPHIR ENTERTAINMENT

view case

PROTOTIPO DI SNEAKER X ARMANI
Fashion, Lusso, Render 3D

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

CAMPAGNA DI NATALE PER LIBERTY LONDON
Animazione 3D, CGI, Direzione Creativa

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

VISUALIZZAZIONE ARCHITETTONICA 3D DI UNA VILLA MODERNA IMMERSA NELLA NATURA
Architettura, Render 3D, Immobiliare

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

VERSICO META STADIUM
Eventi & Intrattenimento, Sport, VR

OPHIR ENTERTAINMENT

view case

PROTOTIPO DI SNEAKER X ARMANI
Fashion, Lusso, Render 3D

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

CAMPAGNA DI NATALE PER LIBERTY LONDON
Animazione 3D, CGI, Direzione Creativa

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

VISUALIZZAZIONE ARCHITETTONICA 3D DI UNA VILLA MODERNA IMMERSA NELLA NATURA
Architettura, Render 3D, Immobiliare

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

VERSICO META STADIUM
Eventi & Intrattenimento, Sport, VR

OPHIR ENTERTAINMENT

view case

SGABELLI IN MOVIMENTO
Arredamento, Animazione 3D, Creazione di Contenuti

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

SCARPA DA LAVORO G EXPLORER
Fashion, Render 3D, Creazione di Contenuti

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

ANIMAZIONE TECNICA 3D PER KIKFIN FLY
Tech-Industrial, Ophir Industrial, Animazione 3D

OPHIR INDUSTRIAL

view case

THROUGH THE LOOKING GLASS
Eventi & Intrattenimento, Render 3D, Esperienza interattiva

OPHIR ENTERTAINMENT

view case

ANIMAZIONE TECNICA 3D PER KIKFIN FLY
Tech-Industrial, Ophir Industrial, Animazione 3D

OPHIR INDUSTRIAL

view case

THROUGH THE LOOKING GLASS
Eventi & Intrattenimento, Render 3D, Esperienza interattiva

OPHIR ENTERTAINMENT

view case

SGABELLI IN MOVIMENTO
Arredamento, Animazione 3D, Creazione di Contenuti

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

SCARPA DA LAVORO G EXPLORER
Fashion, Render 3D, Creazione di Contenuti

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

ANIMAZIONE TECNICA 3D PER KIKFIN FLY
Tech-Industrial, Ophir Industrial, Animazione 3D

OPHIR INDUSTRIAL

view case

THROUGH THE LOOKING GLASS
Eventi & Intrattenimento, Render 3D, Esperienza interattiva

OPHIR ENTERTAINMENT

view case

SGABELLI IN MOVIMENTO
Arredamento, Animazione 3D, Creazione di Contenuti

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

SCARPA DA LAVORO G EXPLORER
Fashion, Render 3D, Creazione di Contenuti

OPHIR FUNDAMENTALS

view case

ANIMAZIONE TECNICA 3D PER KIKFIN FLY
Tech-Industrial, Ophir Industrial, Animazione 3D

OPHIR INDUSTRIAL

view case

THROUGH THE LOOKING GLASS
Eventi & Intrattenimento, Render 3D, Esperienza interattiva

OPHIR ENTERTAINMENT

view case